Netafim, leader mondiale di soluzioni per l’irrigazione di precisione, è riuscita a sviluppare, in collaborazione con il C.R.P.A., l’unico sistema che permette la distribuzione della frazione liquida del digestato con coltura in atto, senza entrare in campo e quando preferisci.
Economicamente, l’innovativa soluzione di fertirrigazione, se confrontata con una gestione tradizionale, cioè irrigazione con rotolone combinata a una concimazione a base di urea, ha un costo leggermente superiore, ma ti permette di ottenere maggiori benefici.
La sua adozione aumenta la produzione del 15% (da 60 a 70 ton/ha) ed elimina i costi fissi di concimi chimici convertendo l’onere del digestato in una valida risorsa aziendale.
Tra le diverse tecnologie utilizzate per ottenere energia da biomasse agricole, esiste la gestione anaerobica attraverso Biodigestore. La fermentazione (digestione) anaerobica si ha quando, in assenza di ossigeno, una sostanza organica viene trasformata in biogas, costituito principalmente da metano e anidride carbonica.
La fertirrigazione del mais aumenta la qualità del trinciato grazie ad un incremento del contenuto di amido (+1,5 ton/ha) che si traduce in un migliore insilamento e superiori rese di metano.
Dal punto di vista ambientale, la possibilità di iniettare digestato microfiltrato in ala gocciolante consente di esaltarne le proprietà fertilizzanti e grazie a un tipo di distribuzione ad alta precisione capace di assecondare le esigenze della coltura in atto e che minimizza le perdite di azoto sia in atmosfera che in falda per percolazione.
L’analisi LCA (Life Cycle Assessment) condotta dai tecnici C.R.P.A. ha dimostrato che la fertirrigazione con digestato, rispetto al tradizionale spandimento, è in grado di ridurre le emissioni di gas serra del 47%.
La distribuzione di digestato attraverso fertirrigazione non solo aumenta il periodo da 3 mesi a 5 mesi, ma consente l’iniezione con coltura in campo.
Il microfiltro MFT è una macchina per la microfiltrazione della fase liquida che proviene da un processo di separazione precedente di liquami, di digestato (da biogas) o di acque reflue provenienti da processi industriali e per applicazioni in impianti da depurazione.
Leggi di piùQuesti filtri autopulenti, che utilizzano una tecnologia di filtrazione di nuova concezione, offrono un’eccellente protezione in caso di acque di superficie con una concentrazione medio/alta di materiale organico e inorganico. La loro operatività risulta eccellente anche in caso di basse pressioni di esercizio.
Spin Klin™ | Spin Klin™ L.E.A.F. | Galaxy™
Leggi di piùProgettato per ala gocciolante leggera e media – perfetta se ricercate affidabilità e resistenza all’occlusione in situazioni di acque difficili.
Leggi di piùL’alto profilo tecnico di questa soluzione evolve l’irrigazione a goccia in un sistema a duplice attitudine, combinando la pratica irrigua più efficiente del mercato con la distribuzione localizzata del digestato, ovvero la fertirrigazione sostenibile.
La soluzione Netafim, sviluppata con il C.R.P.A. è innovazione tecnica alla portata dell’azienda agricola ed effettivamente applicabile; un sistema in grado di convertire l’onere del digestato in una valida risorsa aziendale. Soluzione potenzialmente utilizzabile non solo nell’ambito della maiscoltura ma anche su colture orticole ed arboree.
I concetti dell’economia circolare diventano sempre più applicabili anche nel mondo agricolo.
I nostri esperti sono a tua completa disposizione.