}

Coltivare il nocciolo con precisione: integrazione di tecnologie Netafim

Nella corilicoltura, la combinazione di acqua, nutrimento e monitoraggio rappresenta la base per ottenere produzioni di qualità elevata in modo sostenibile ed efficiente. Proprio per questo la proposta Netafim per il nocciolo prevede l’uso sinergico di DripNet PC AS XR, sistemi di fertirrigazione, la piattaforma GrowSphere™ e stazioni meteo integrate, tutti elementi pensati per orchestrare un’irrigazione di precisione in un contesto digitale avanzato.

DripNet PC AS XR è un’ala gocciolante pensata per la subirrigazione, capace di mantenere una portata costante in un range di pressione compreso tra 0,25 e 3,5 bar. Grazie alla membrana autocompensante, garantisce una distribuzione uniforme lungo tutta la linea di filari, indipendentemente dalle variazioni di pressione. Il sistema antisifone integrato impedisce che particelle di terreno vengano aspirate nei gocciolatori durante lo spegnimento dell’impianto, mantenendo l’efficienza idraulica nel tempo. Inoltre, l’inibitore radicale XR a base di ossido di rame protegge i gocciolatori dall’intrusione delle radici, un’innovazione essenziale per garantire continuità funzionale e ridurre gli interventi di manutenzione. Il design interno TurboNet™, con ampie sezioni per il passaggio dell’acqua e meccanismi autopulenti, permette al sistema di operare anche con acque di qualità limitata, mantenendo un’alta resistenza all’occlusione.

In un contesto agricolo moderno, l’ottimizzazione dell’uso di fertilizzanti è tanto importante quanto quella dell’acqua. I sistemi di fertirrigazione Netafim, come MixRite, permettono l’iniezione continua e dose-proporzionale di nutrienti disciolti nell’acqua irrigua, garantendo un apporto mirato e sincronizzato con le effettive necessità fisiologiche del nocciolo. Se combinata con la digitalizzazione operata da GrowSphere™, questa funzionalità potenzia la capacità dell’agricoltore di massimizzare l’efficienza e minimizzare gli sprechi. Il sistema operativo GrowSphere™ acquisisce dati da sensori di umidità, stazioni meteo e flussometri, consentendo la programmazione e il controllo remoto delle fasi irrigue e fertirrigue. Il risultato è un approccio agronomico basato su dati reali e procedure tracciabili, con benefici misurabili su resa, costi e sostenibilità ambientale.

Infine, l’integrazione con una stazione meteo completa il sistema, fornendo dati ambientali in tempo reale su precipitazioni, temperatura, umidità e radiazione solare. Queste misure permettono di adattare in modo dinamico le strategie di irrigazione, evitando eccessi o carenze e assicurando condizioni ottimali per lo sviluppo dell’apparato radicale e la fruttificazione. L’armonia tra tutti questi componenti rappresenta un’eccellenza nella filiera dell’irrigazione di precisione per il nocciolo.