Ali gocciolanti Netafim: tecnologie avanzate per ogni applicazione
Nel panorama dell’irrigazione a goccia, le ali gocciolanti ricoprono un ruolo fondamentale, poiché rappresentano il veicolo diretto attraverso cui l’acqua e i nutrienti raggiungono le piante. Netafim offre una gamma completa di ali gocciolanti studiate per rispondere a diverse esigenze agronomiche, sia in superficie sia in subirrigazione.
Soluzioni pluristagionali: durata e precisione per colture arboree e orticole
Le ali pluristagionali, pensate per colture arboree, orticole e protette, si contraddistinguono per la robustezza delle pareti (0,6–1,2 mm) e per la presenza di gocciolatori autocompensanti, come UniRam™ e DripNet™ PC, perfetti per applicazioni multistagionali e durature. I gocciolatori autocompensanti mantengono una portata costante, capace di adattarsi alle variazioni di pressione, garantendo omogeneità anche in presenza di topografie irregolari o appezzamenti estesi.
Soluzioni monostagionali: efficienza e convenienza per cicli annuali
Nel caso dell’irrigazione in superficie, Netafim propone anche soluzioni monostagionali come Streamline™ X, Streamline X ReGen™ e Typhoon™ Plus, pensate per colture annuali. Queste ali, meno resistenti di quelle pluriennali, offrono però un prodotto affidabile per cicli produttivi di un anno, con un buon rapporto qualità-prezzo.
Subirrigazione avanzata: protezione radicale e affidabilità nel tempo
Per la subirrigazione, Netafim ha progettato ali robuste, con spessore superiore a 1 mm e gocciolatori dotati di funzioni antisifone (AS) e inibizione all’intrusione radicale (XR). I modelli UniRam™ AS XR e DripNet PC™ AS XR sono studiati per operare interrati a circa 40 cm, fondamentali per colture arboree come il nocciolo. Le barriere antisifone impediscono l’aspirazione di particelle durante lo svuotamento, mentre l’ossido di rame ostacola l’ingresso delle radici senza uso di sostanze chimiche, assicurando durata e uniformità.
Criteri di scelta: diametro, portata e spaziatura
Nella scelta di un'ala gocciolante è cruciale valutare i diametri del tubo, la portata e la spaziatura tra gocciolatori, poiché questi elementi influenzano le perdite di carico, la lunghezza efficiente delle tirate e la compatibilità con le caratteristiche agronomiche del terreno e della coltura. Ali con diametri maggiori e gocciolatori distanziati permettono di mantenere uniformità anche su lunghe linee, riducendo l’abbassamento di pressione agli estremi.